Introduzione al Piano Transizione 5.0
Il Piano Transizione 5.0 è stato istituito dall’art. 38 del D.L. 19/2024, convertito in Legge 56/2024. Questo piano è parte della Misura 7 – Investimento 15 “Transizione 5.0” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevede un credito d’imposta per le imprese che investono in strutture produttive in Italia. L’obiettivo principale è supportare la transizione verso processi produttivi più energeticamente efficienti, sostenibili e basati su energie rinnovabili.
A Chi Si Rivolge
La Misura si rivolge a:
- Imprese residenti in Italia
- Stabili organizzazioni di soggetti non residenti in Italia
Non ci sono restrizioni relative alla forma giuridica, al settore economico, alla dimensione o al regime fiscale.
Progetti Ammissibili
I progetti di innovazione devono:
- Essere avviati dal 1° gennaio 2024
- Essere completati entro il 31 dicembre 2025
Requisiti dei Progetti
- Investimenti in beni materiali nuovi strumentali
- Riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva pari ad almeno il 3%
- In alternativa, riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento di almeno il 5%
Beni Ammissibili
Tra i beni ammissibili rientrano:
- Software e sistemi per il monitoraggio e l’efficienza energetica
- Software di gestione d’impresa se acquistati insieme ai sistemi sopra menzionati
Agevolazioni
- Investimenti in beni materiali per autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
- Spese per formazione del personale in tecnologie per la transizione digitale ed energetica
Credito d’Imposta
Il credito d’imposta è calcolato in base alle spese agevolabili e alla riduzione dei consumi energetici ottenuti.
Ecco le percentuali in relazione agli investimenti e che variano in base alle riduzioni realizzate:
Quota di Investimento | Riduzione Consumi Energetici |
Fino a 2,5 mln | 35%-45% |
Da 2,5 mln a 10 mln | 15%-25% |
Da 10 mln a 50 mln | 5%-15% |
Maggiorazioni
- Moduli fotovoltaici UE ad alta efficienza energetica
- Importo fino a 10.000 euro per PMI per certificazione
- Importo fino a 5.000 euro per soggetti non obbligati alla revisione legale
Procedura di Richiesta
La richiesta del credito d’imposta avviene in tre fasi:
- Comunicazione preventiva
- Comunicazione relativa all’effettuazione degli ordini
- Comunicazione di completamento
Tutte le comunicazioni devono essere effettuate tramite il portale “Transizione 5.0”, accessibile con SPID. Si consiglia di utilizzare Google Chrome per la procedura.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida ufficiale.
Conclusione
Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità significativa per le imprese italiane di investire in innovazione e sostenibilità, contribuendo così a un futuro più verde e resiliente. Assicurati di seguire tutte le indicazioni per massimizzare i benefici del credito d’imposta.
Informazioni sui Costi per la Preliminare Disamina dei Requisiti
Si informa che la preliminare disamina dei requisiti sarà effettuata esclusivamente su appuntamento. Questa valutazione avrà un costo basato sul tempo impiegato.
Importante
Si prenderanno in considerazione solo le pratiche che comporteranno un contributo di certa entità.
Per ulteriori dettagli o per prenotare un appuntamento, si prega di contattare il nostro servizio clienti.