Decreto Omnibus 2024:
Il Decreto Omnibus (D.L. n. 113/2024) ha introdotto un bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti con un reddito complessivo annuo non superiore a 28.000 euro. Questo bonus è stato disciplinato dall’art. 2-bis della Legge 143/2024, che ha convertito il decreto legge.
Come Funziona il Bonus di 100 Euro?
Il bonus di 100 euro annui spetta ai lavoratori dipendenti, ed è erogato dal datore di lavoro unitamente alla tredicesima mensilità. La modalità di erogazione segue le stesse regole dei precedenti bonus, come il trattamento integrativo dei redditi da lavoro dipendente previsto dall’art. 1, D.L. n. 3/2020.
Il datore di lavoro, in qualità di sostituto d’imposta, anticipa l’importo e successivamente lo recupera attraverso la compensazione ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997.
Requisiti per Ottenere il Bonus
Per beneficiare del bonus, i lavoratori devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Reddito complessivo non superiore a 28.000 euro nel periodo d’imposta 2024.
- Presenza di coniuge o convivente e almeno un figlio a carico. In alternativa, è sufficiente un figlio a carico in caso di genitore unico.
- Imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente superiore alla detrazione di lavoro dipendente prevista dall’art. 13 del TUIR.
- Il coniuge, non legalmente ed effettivamente separato / convivente non è beneficiario della stessa indennità. (spetta 1 solo bonus per nucleo familiare)
Chi Non Ha Diritto al Bonus?
Il bonus non spetta a chi percepisce redditi da pensione e ai titolari di redditi assimilati da lavoro dipendente (come i collaboratori coordinati e continuativi), come stabilito dall’art. 49 del TUIR.
Come Calcolare il Reddito Complessivo per il Bonus
Il reddito complessivo deve essere calcolato al netto di alcune voci, come l’abitazione principale e i redditi esenti o soggetti a imposta sostitutiva. La circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate (ottobre 2024) fornisce ulteriori dettagli su come considerare i redditi, incluse le cedolari secche e i redditi da regime forfetario.
I Figli A Carico: Cosa Significa?
Per ottenere il bonus, è necessario che il lavoratore abbia almeno un figlio a carico. I figli sono considerati a carico se il loro reddito complessivo non supera una determinata soglia, che varia in base all’età:
- Fino a 24 anni: il limite di reddito è di 4.000 euro.
- Oltre 24 anni: il limite è di 2.840,51 euro.
Cosa Succede in Caso di Mancanza del Coniuge?
Il bonus spetta anche nel caso in cui il lavoratore abbia almeno un figlio a carico e non abbia il coniuge, oppure se quest’ultimo non ha riconosciuto i figli naturali. Inoltre, spetta anche nel caso di separazione legale ed effettiva del coniuge.
Calcolo del Bonus: Variabilità in Base alle Giornate Lavorate
Il bonus di 100 euro viene calcolato in proporzione alle giornate effettivamente lavorate nell’anno d’imposta. Vanno quindi conteggiati i giorni lavorativi, incluse le festività e i riposi settimanali, ma escluse le assenze non retribuite. La circolare n. 4/E dell’Agenzia delle Entrate (febbraio 2022) fornisce ulteriori dettagli su come effettuare questo calcolo.
Cosa Deve Fare il Lavoratore per Richiedere il Bonus?
Il lavoratore che ritiene di avere i requisiti per ottenere il bonus deve presentare una richiesta formale al datore di lavoro. Nella richiesta, deve dichiarare di avere diritto al bonus, fornendo il codice fiscale del coniuge e dei figli a carico. In fase di elaborazione della denuncia dei redditi a giugno 2025 si puo’ comunque usufruire del bonus laddove il sostituto d’imposta non l’abbia erogato, oppure si provvederà alla restituzione se indebitamente ricevuto se in mancanza dei presupposti.
Cosa Deve Fare il Datore di Lavoro?
Il datore di lavoro, ricevuta la dichiarazione del lavoratore, deve erogare il bonus e poi procedere alla compensazione fiscale secondo le modalità previste dal D.Lgs. n. 241/1997. In sede di conguaglio, il datore di lavoro verificherà se il lavoratore aveva effettivamente diritto al bonus e provvederà all’eventuale recupero.
FAQ – Domande Frequenti sul Bonus di 100 Euro
- A chi spetta il bonus di 100 euro?
Il bonus spetta ai lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro, che abbiano almeno un figlio a carico e soddisfino le altre condizioni fiscali. - Come si calcola il reddito complessivo per il bonus?
Il reddito complessivo si calcola al netto di alcune voci, come l’abitazione principale e i redditi esenti, e tenendo conto dei redditi da imposta sostitutiva. - Se non ho il coniuge, posso comunque ottenere il bonus?
Sì, il bonus spetta anche se il lavoratore non ha il coniuge, purché abbia almeno un figlio a carico.